Loading web-font TeX/Math/Italic

MAT. Grafici deducibili


 

 

E' possibile rappresentare i grafici di alcune funzioni semplicemente deducendoli da grafici noti o già rappresentati.


Per il momento abbiamo analizzato soltanto due casi: la realizzazione del grafico di y = f(x) + k, con k\in\mathbb R e di y = f(x + h), con h\in\mathbb R dato il grafico di f(x) che producono una traslazione rispettivamente verso l'alto o verso il basso, a seconda che k sia maggiore o minore di 0 e verso destra o verso sinistra a seconda che h sia minore o maggiore di 0.

In questo video c'è una chiara spiegazione del primo caso:
Il discorso per il caso y = f(x+h) è analogo, come si vede ad esempio in questa immagine:


Naturalmente è possibile combinare entrambe le traslazioni; in questo foglio di lavoro GeoGebra che ho creato potrete osservare gli effetti prodotti in base ai valori assegnati a h e k

Nessun commento:

Posta un commento