Loading web-font TeX/Math/Italic

MAT. Il dominio (massimale) delle funzioni


 
 
 
 

Suggerimenti e strumenti per trovare il dominio massimale delle funzioni. I grafici nella figura accanto sono stati ottenuti con Google. Provate a digitare l'equazione di una funzione nella barra di ricerca... 
 
  • funzioni fratte:
Dominio funzioni razionali from valter on Vimeo.
  • funzioni irrazionali:
Dominio Irrazionali from valter on Vimeo.


  • Esercizi vari con soluzione:
    • Primo link potete fare gli esercizi: a, b, c, d, e, h
    • Secondo link potete fare gli esercizi I, II, VII, IX, XI
  • Strumento per calcolare il dominio (e molto di più!) di qualunque funzione. Nel box a destra di y= bisogna inserire l'espressione analitica della funzione rispettando una precisa sintassi, ad esempio:
    • il numeratore e il denominatore di una frazione vanno inseriti tra parentesi tonde 
    • es: per ottenere \frac{x-1}{x+1} bisogna scrivere (x-1)/(x+1)
    • per la potenza si usa il simbolo ^  
    • es: per ottenere 3^x bisogna scrivere 3^x
    • per la radice quadrata si deve scrivere sqrt 
    • es: per ottenere \sqrt{x^2+1} bisogna scrivere sqrt(x^2+1)
    • per la radice cubica si deve scrivere cuberoot
    • es: per ottenere \sqrt[3]{(\frac{1}{5})^x} bisogna scrivere cuberoot((1/5)^x)
Calcola il dominio
Dominio della funzione y=
Submit
Computing...

Nessun commento:

Posta un commento